Discutiamo di “km zero”, di filiera corta – temi legittimi e importanti – davanti a un buon caffè, dimenticando che se c’è qualcosa che nella storia europea contraddice la filiera corta è proprio il caffè. Questo non toglie bontà agli argomenti sullo slow food, a patto di rispettarne la complessità che è anche ibridazione, scambio, dimensione relaziona e sociale del cibo. Perché, come aveva intuito il filosofo Ludwig Feuerbach, siamo davvero ciò che mangiamo
marco dotti
From agosto, 2017
Fare un selfie al mondo: la condizione umana nell’età del turismo
La plebe è plebea, il popolo populista, il multiculturalismo è una zuppa buona per tutte le occasioni e il turista inquina, sporca, devasta: siamo vittime di luoghi comuni e facilonerie che non sanno cogliere i profondi mutamenti che toccano le nostre vite e la nostra epoca. Ne parliamo con Marco d’Eramo
L’arte di indugiare per riconquistare il tempo
Da non perdere è «Il profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose» del filosofo coreano Byung-Chul Han edito da Vita e Pensiero. La diagnosi di Han è che ci si trovi davanti a una patologia del tempo che intacca il nucleo stesso della forma di vita delle società avanzate
Dionigi Tettamanzi: lezione di solidarietà e etica civile nella città fragile
La scomparsa di Dionigi Tettamanzi, già arcivescovo di Milano, successore di Carlo Maria Martini ci porta proprio oggi, in tempi veramente duri, a fare i conti con il suo importante lascito morale: una chiamata all’impegno per tutta la società civile e i corpi intermedi affinché la città diventi luogo di inclusione e casa di tutti e la solidarietà si ancori ai doveri